Il corso consente un primo approccio alla xilografia policroma giapponese in un fine settimana di incontro per apprendere le nozioni basilari delle tecniche di incisione su tavolette di legno, di inchiostratura e di stampa a mano. 

La tecnica può essere approfondita seguendo delle ulteriori giornate anche non consecutive, a scelta dell’allievo che potrà decidere quanto tempo dedicare a questa forma d’arte antica e così attuale.

Inchiostrare una delle matrici prima della stampa

XILOVER ACADEMY

L’appuntamento mensile a Torino prosegue per gli appassionati XiLover che hanno già sperimentato e per chi ancora non si è lasciato sedurre da questa tecnica millenaria!

Informazioni al numero 3203517531  o alla mail [email protected]

Se desideri portare la xilografia tradizionale giapponese nella tua città scrivimi!

LA CARTA

Le cartiere giapponesi Awagami Factory sponsorizzano i workshop della XiLover Academy, Ogni partecipante riceverà una dotazione di carta originale giapponese!

Visitate il loro sito per apprezzare la meravigliosa storia della carta patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2014

http://www.awagami.or.jp/

LA TECNICA

La stampa policroma giapponese utilizza materiali completamente naturali, senza l’uso di solventi o acidi: si intagliano manualmente delle matrici di legno (una per ciascun colore), ogni matrice viene inchiostrata con colori ad acqua (acquerelli o tempere) e stampata manualmente con il baren, uno strumento tradizionale giapponese, su carta giapponese. 
La stampa con il baren, senza l’utilizzo del torchio, consente di praticare la tecnica facilmente anche a casa avendo a disposizione un tavolo.

STRUTTURA DEL CORSO 
Breve illustrazione degli aspetti storici della tecnica.
Dimostrazione esplicativa di incisione e stampa.
Studio del disegno e applicazione alle tavole di legno.
Gli strumenti da incisione: sgorbie e non solo!
Intaglio delle matrici.
Il registro “Kento” e suo utilizzo.
Inchiostrazione e stampa policroma.

Il corso è aperto a tutti gli appassionati, non è necessario avere delle competenze in disegno o incisione, ciascuno contribuirà alla realizzazione della stampa collettiva in base al proprio livello.

MATERIALI E STRUMENTI 

I seguenti materiali e strumenti specifici sono interamente forniti e messi a disposizione ai partecipanti

Vari tipi di sgorbie e strumenti per intagliare
Blocchi di legno per xilografia
Carta Giapponese di diversi tipi
Diverse tipologie di baren (strumento usato per stampare)
Colla di riso Nori da usare come medium per stampa
Pennelli per inchiostrare le matrici
Matite da disegno e carta per schizzi
Piattini e ciotoline per preparare i colori 
Carta da forno
Fogli di carta carbone e carta da lucido
Scotch di carta
Spruzzino per l’acqua
Colori acquerelli 

Si consiglia di munirsi di un grembiule e uno strofinaccio.

Lingue: italiano, inglese e francese.

Realizzeremo una stampa personalizzata per ciascun partecipante.